Vai al contenuto

Glossario

Apparecchiature di misura/misuratori: apparecchi all’interno della filiera che servono a misurare portata, temperatura e pressione del gas 

Attivo: Un’unità aziendale od operativa che può essere composta da diversi impianti o siti. Questi impianti possono essere sotto il controllo operativo del gestore (operated assets) oppure no (non-operated assets). In sostanza, la distinzione tra attivi gestiti e non gestiti è prettamente legata a ragioni amministrative. È il caso, per esempio, delle “Non-operated Joint Ventures”, ovvero un raggruppamento di imprese dove una compagnia è proprietaria di una determinata unità aziendale od operativa; ma la gestione è affidata ad altre compagnie.

Boil-off: fenomeno che si verifica quando un gas liquefatto evapora, ovvero si rigassifica. Solitamente si verifica perché l’isolamento del serbatoio di contenimento non impedisce completamente il flusso di calore dall’esterno o per una diminuzione di pressione del liquido. Nel caso delle metaniere di GNL il boil-off è usato per mantenere la temperatura a –161 ° C. Il gas evaporato può essere riusato come combustibile per la propulsione della nave, o attraverso un altro motore viene nuovamente liquefatto. Nelle gasiere più moderne il boil-off è circa lo 0.1-0.2% del carico LNG al giorno. 

By pass: tratto di infrastruttura che si sviluppa in modo parallelo e collegato al tratto principale. In questo modo, le tubature e le componenti dell’infrastruttura come valvole o attrezzature di misura che richiedono attività di manutenzione possono essere ispezionate chiudendo la linea principale e dirottando l’erogazione sul by-pass. 

Capacity market: “Il mercato della capacità è un meccanismo con cui Terna si approvvigiona di capacità attraverso contratti di approvvigionamento di lungo termine aggiudicati con aste competitive. Alle aste, organizzate da Terna, possono partecipare gli operatori titolari di unità di produzione (programmabili e non programmabili) che per la capacità selezionata in esito all’asta hanno: 

  • l’obbligo di offrire la capacità sui mercati dell’energia e dei servizi 
  • il diritto di ricevere da Terna un premio fisso annuo 
  • l’obbligo di restituire a Terna la differenza se positiva fra il prezzo dell’energia elettrica che si realizza sui mercati dell’energia e dei servizi ed un prezzo di esercizio definito da Arera. 

Alle aste possono altresì partecipare le unità di consumo (demand-response) e le risorse estere con specifici obblighi e diritti.”  
 
Definizione ufficiale di terna, https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/mercato-capacita 

Coltivazione di idrocarburi: Per coltivazione di idrocarburi si intende la produzione di risorse come gas e petrolio. È la fase successiva all’esplorazione durante la quale si identifica l’esistenza di giacimenti di olio e/o gas. Fanno parte delle fasi di produzione l’estrazione dell’olio o del gas naturale dal sottosuolo, la separazione degli idrocarburi e di eventuali altri composti liquidi o solidi (acqua, sabbia, …) e il trasporto del greggio fino alla petroliera o all’oleodotto, e del gas naturale fino all’immissione nel gasdotto. 

Combustione in torcia di routine: la combustione in torcia durante la normale produzione di petrolio o gas fossile in assenza di impianti sufficienti o di una struttura geologica adeguata a reiniettare il metano, utilizzarlo in loco o inviarlo al mercato;

Compressori (unità di compressione gas): complesso di apparecchiature e componenti utilizzate per la compressione del gas. Nella maggior parte dei casi il motore primo, ovvero il compressore, è una turbina alimentata a gas, un motore endotermico o elettrico. 

Disidratatori: sono impianti per la rimozione di acqua dal gas naturale per evitare la formazione di idrati durante il trasporto. Questo può avvenire mediante aumento della temperatura del gas o trattamenti con sostanze chimiche che assorbono acqua 

Dispositivi pneumatici: dispositivi che lavorano sfruttando la pressione dei gas. Molti di questi dispositivi sono alimentati a gas naturale ed inquinano rilasciando metano nell’atmosfera, in modo continuo o intermittente. Altri, invece, sono ad emissioni zero

Emissioni di metano: tutte le emissioni dirette di metano provenienti dai componenti della filiera a fonti fossili, a seguito di rilascio (venting) intenzionale o accidentale, combustione incompleta in torcia, o da dispersioni accidentali;

Emissioni di metano a livello di sito: tutte le fonti di emissione all’interno di un attivo; 

Emissioni zero nette: Per emissioni zero nette si intende l’equilibrio tra la quantità di gas serra prodotti dalle attività umane e la quantità rimossa dall’atmosfera o grazie alla capacità dell’ecosistema di assorbire gas climalteranti (per esempio tramite la vegetazione), o in maniera artificiale. L’Unione Europea, per esempio, si è data come obiettivo quello di raggiungere le emissioni zero nette entro il 2050, pertanto le politiche volte al raggiungimento di questo obiettivo dovranno mirare a ridurre le emissioni di dirette di gas climalteranti in atmosfera, e “compensare” le restanti emissioni attraverso lo stoccaggio naturale o artificiale.

Fattore di emissione: il coefficiente che quantifica le emissioni o gli assorbimenti di un gas per unità di attività, spesso basato su un campione di dati di misurazione ed espresso come media per stabilire un tasso di emissione rappresentativo di un dato livello di attività in una determinata serie di condizioni d’esercizio;  

Fattore di emissione generico: il coefficiente che quantifica le emissioni standardizzato per ciascun tipo di fonte ricavato da inventari o banche dati, ma comunque non verificato mediante misurazioni dirette;  

Fattore di emissione specifico: il coefficiente che quantifica le emissioni ottenuto da misurazioni dirette;  

Filiera: la serie di attività dalla produzione di materie al trasporto, distribuzione e consumo di un prodotto finito. 

Flare (torcia)/ Flaring: Il Flare (Torcia) è un dispositivo per la combustione controllata e sicura nell’atmosfera dei gas che si producono nei vari processi di lavorazione degli idrocarburi e che vengono scartati. A tale scopo la torcia, delle strutture metalliche sviluppate in altezza, possiede una fiamma pilota mantenuta permanentemente accesa. Questa pratica di combustione volontaria di gas è nota come Flaring. Negli impianti di produzione di petrolio, per esempio, la torcia serve a bruciare i gas che si trovano all’interno dei pozzi e che si decide di non utilizzare sul posto o trasportare altrove. La quantità di gas bruciato aumenta in relazione alla quantità di produzione. 

Guarnizioni: le guarnizioni sono elementi di tenuta a pressione. In base al tipo di utilizzo variano i materiali con cui sono realizzate. Nella filiera del gas fossile, per esempio, si passa dalle alte temperature legate alla produzione, alle temperature criogeniche in fase di liquefazione del gas. 

Global Warming Potential (potenziale di riscaldamento globale): Il potenziale di riscaldamento globale esprime il contributo all’effetto serra di un gas serra relativamente all’effetto della CO2, il cui potenziale di riferimento è pari a 1. In particolare, si riferisce a quanta radiazione termica infrarossa assorbe il gas in un certo periodo tenendo in conto il tempo di vita in atmosfera. Ogni valore di GWP è calcolato per uno specifico intervallo di tempo (in genere 20, 100 o 500 anni). Ad esempio, il GWP del metano, calcolato su 20 anni, è circa 86. Dunque, in 20 anni, il metano assorbe 86 volte la radiazione termica infrarossa assorbita dalla CO2. Una tonnellata di metano contribuisce dunque all’effetto serra quanto 86 tonnellate di CO2. 

Idrocarburi: composti organici spesso usati come combustibili che contengono atomi di carbonio e di idrogeno. Tra i più comunemente conosciuti il petrolio, il metano e il propano.

Indagine di rilevamento e riparazione delle fuoriuscite: l’indagine volta a individuare le fonti di emissioni di metano, comprese fuoriuscite e rilasci accidentali;  

Misurazione diretta: la quantificazione diretta delle emissioni di metano a livello di fonte, ovvero misurando ogni componentistica, con un dispositivo di misurazione del metano;  

Misurazione a livello di sito: la misurazione dall’alto verso il basso che comporta di norma l’uso di sensori montati su una piattaforma mobile, quali veicoli, droni, aeromobili, imbarcazioni e satelliti o altri mezzi per tracciare un quadro completo delle emissioni in un intero sito;  

Off-shore: aree fuori costa, in mare 

On-shore: aree sulla terraferma 

Revamping: per revamping si intende la ristrutturazione di impianti industriali al fine di rimodellarli per migliorarne la capacità produttiva e/o le prestazioni. Si pensi per esempio ai revamping nelle centrali termoelettriche attraverso i quali la vita media di una centrale viene solitamente allungata attraverso interventi di ammodernamento che ne aumentano le prestazioni. 

Rilascio (Venting): la fuoriuscita in atmosfera di metano incombusto, sia intenzionalmente da processi, attività o dispositivi concepiti a tale scopo, sia accidentalmente in caso di malfunzionamento o vincoli geologici;  

Stazioni di primo e secondo salto: le stazioni di primo e secondo salto sono distribuite lungo le infrastrutture di trasporto di gas fossile. La funzione è quella di regolare la pressione, la temperatura e pulire il gas da eventuali residui. Quelle di primo salto operano prima che il gas venga immesso nella rete di distribuzione. Le stazioni di secondo salto eseguono invece un’ultima riduzione di pressione del gas prima di raggiungere le utenze domestiche e commerciali. 

Ttemperature criogeniche: sono temperature particolarmente basse (fredde), definite tali al di sotto dei 120 K (-153 °C). Per poter trasformare il gas naturale in liquido è per esempio necessario sottoporlo ad una temperatura di –161 °C e una pressione poco maggiore a quella atmosferica. 

Valvole di servizio: le valvole sono congegni meccanici di controllo del flusso di liquidi o gas, ad apertura o chiusura totale del flusso oppure di regolazione. Nell’industria petrolifera e del gas si utilizzano svariati tipi di valvole con caratteristiche e funzioni diverse 

Acronimi

AIA: Autorizzazione Integrata Ambientale 

FSRU: Floating Storage and Regasification Unit (unità galleggiante di stoccaggio e rigassificazione) 

GWP: Global Warming Potential (potenziale di riscaldamento globale). 

IEA: International Energy Agency (Agenzia internazionale per l’energia) 

ISPRA: Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale 

LDAR: Leak Detection And Repair (rilevamento e riparazione perdite) 

LNG/GNL: Liquefied Natural Gas / Gas Naturale Liquefatto 

LVF: Limiting Venting and Flaring (vietare il venting e il flaring) 

MASE: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica 

MRV: Monitoraggio Report e Verifica 

UNFCCC: United Nations Framework Convention on Climate Change 

US EPA: United States Environmental Protection Agency 

VIA: Valutazione di Impatto Ambientale